Queste divertenti polpette di pane al prezzemolo sono buone e versatili: qui le ho servite su una favolosa vellutata di broccolo romano, ma sono buonissime anche da sole, accompagnate a pesti, guacamole, salsine piccanti…

Ingredienti per 4 Persone
Per le polpette
- 200 g Pane raffermo
- ½ cucchiaino Sale
- q.b. Pepe Nero al mulinello
- q.b. Latte Di Riso
- 1 mazzetto Prezzemolo
- 1 cucchiaino Senape
- q.b. Farina 1
- q.b. Olio Di Semi Di Arachide per friggere
Per la vellutata
- 1 Broccolo romano lessato in acqua salata
- 1 Cipolla
- 4 Patate
- q.b. Olio Extravergine D'Oliva
- q.b. Sale Fino
- 600 ml Brodo vegetale (acqua-sedano-carota-cipolla)
Per completare
- q.b. Olio Extravergine D'Oliva
- Prezzemolo
- Pepe Nero al mulinello
Preparazione
Bagnate il pane raffermo con il latte di riso; lasciate riposare una ventina di minuti.
Nel frattempo mettete a rosolare in una pentola dal fondo spesso la cipolla con un bel giro d’olio: aggiungete quindi il broccolo romano, alzate la fiamma e saltate le verdure per 4-5 minuti. Aggiungete quindi il brodo vegetale bollente, una presa di sale fino, e fate cuocere con coperchio a fiamma moderata per una mezz’oretta.
Scottate il prezzemolo in acqua bollente per dieci secondi e mettetelo in una ciotola con acqua e ghiaccio per quindici, venti secondi (questo passaggio servirà a mantenere il colore del prezzemolo durante la frittura), quindi tamponate con un panno in cotone per asciugarlo.
Strizzate quindi il pane cercando di eliminare tutto il latte di riso; aggiungete sale, pepe, prezzemolo tritato, senape e circa 2 cucchiai di farina setacciata (la quantità di farina necessaria dipende dal tipo di pane che avete utilizzato e da quanto lo avete strizzato). Mescolate per bene con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. Formate le polpettine con le mani leggermente umide, passatele nella farina e tuffatele poche alla volta nell’olio di semi di arachide bollente per circa 3-4 minuti. Scolate su carta assorbente.
Frullate quindi il broccolo romano fino ad ottenere una bella crema liscia e omogenea, cuocete ancora per circa cinque minuti; versate la vellutata nelle ciotole, aggiungete anche le polpettine di pane e completate con un filo d’olio evo, un poco di prezzemolo tritato e una macinata di pepe.

