La panna cotta è un goloso dolce al cucchiaio davvero semplice da fare e che, di solito, accontenta davvero tutti.
Potete prepararla nei gusti più disparati ed abbinarla a frutta fresca, composte, coulis, panna montata, ganache, insomma date spazio alla vostra fantasia!
Da quando l’ho scoperto, la panna cotta la preparo con l’agar (o agar agar), un gelificante di origine vegetale, derivato da alcuni tipi di alghe rosse.
È un ottimo sostituto della gelatina o colla di pesce (ottenuta invece utilizzando derivati da ossa bovine e altri tessuti connettivi di origine animale), pertanto ideale anche per chi ha scelto un’alimentazione vegetariana. Il risultato sarà un prodotto compatto, solidificato, ma più morbido e meno gelatinoso, con una consistenza al palato, a mio avviso, decisamente più ‘naturale’.
Questa panna cotta ha la freschezza del limone ed il profumo intenso di fragole e menta.
Per una presentazione allegra e primaverile, decorate i bicchieri con foglioline di menta fresca, un fiore e una mezza fragola, diventeranno bellissime!

Ingredienti per 4 Persone
Preparazione
Per la composta di fragole, lavate le fragole, tagliatele a piccoli dadini e mettetele in un pentolino con la menta, lo zucchero ed il succo di limone.
Lasciate cuocere per 10 minuti ca, fino a quando si saranno sfatte e addensate leggermente. Sciogliete in pochissima acqua bollente l'agar agar, unitelo alla composta e mescolate bene, lasciate sobbollire un altro minuto quindi togliete dal fuoco e frullate con il mixer ad immersione.
Lasciate raffreddare e rapprendere.
Versate la panna in un pentolino con la polvere di vaniglia, lo zucchero e metà buccia di limone grattugiata, mettete a cuocere sul fuoco mescolando fino a quando raggiungerà il bollore, unite l'agar agar e lasciate sobbollire pochi minuti sempre mescolando con una frusta.
Togliete dal fuoco, unite lo yogurt e la restante buccia di limone, mescolate bene e lasciate raffreddare un po', quindi versate nei bicchieri e lasciate raffreddare completamente.
Una volta fredda, mettete a riposare in frigorifero almeno un'ora.
Prendete i bicchieri dal frigorifero, versate su ciascuno la composta di fragole e lasciate riposare e rapprendere in frigorifero.
Poco prima di servire completate con le fragole e foglie di menta a vostro piacere.
Nota: Al tempo totale di preparazione va aggiunto il tempo di raffreddamento e riposo sia della panna cotta che della composta.
Agar (o agar agar): il suo sapore è neutro e per questo perfetto per preparazioni sia dolci che salate. Lo potete trovare in vendita in diverse forme, fiocchi o scaglie, fili o polvere. Quest’ultima versione è, a mio avviso, quella più pratica da utilizzare, molto più concentrata delle altre, ne basta davvero una quantità minima per avere l’effetto gelificante desiderato.
Da sapere che 4 g di agar agar (1 cucchiaino da caffè raso) corrispondono a ca. 6 fogli di gelatina o colla di pesce, e corrispondono alla quantità necessaria per gelificare o addensare 500 ml di liquido. L’agar agar va sciolto nel liquido bollente, l’effetto gelificante si raggiunge con il raffreddamento della preparazione.




Non sono deliziose da presentare a tavola?