Oggi una ricetta veloce come quelle che piacciono tanto a me e a tanti di voi che ci leggete.
Ho usato materie prime di mare e di terra. Vongole e cozze, peperone, patata, e poco altro ancora.
Ho frullato il tutto e ne è venuto fuori una zuppa calda e profumata, come quelle che la nonna mi cucinava nelle sere fredde, in cui ancora la stufa non si accendeva per risparmiare la legna che sarebbe servita durante l’inverno.

Io ho l’abitudine di cucinare un brodino nelle serate autunnali, quando ancora non è freddo per accendere il termosifone ma non è neppure caldo, quindi ci riscaldiamo sorseggiando qualcosa di caldo, qualcosa che riscalda anche l’anima, non so, ma brodi e zuppe mi danno la sensazione di casa, di famiglia, di amore.

Completate la zuppa con una spolverata di prezzemolo ma se lo avete potete usare anche il basilico. Io metto anche il Parmigiano Reggiano!
Ingredienti per 2 Persone
- 20 Vongole
- 10 Cozze
- 1 Scalogno
- 3 spicchi Aglio
- 4 cucchiai Olio Extravergine D'Oliva
- 1 bicchiere Vino Bianco secco
- 2 lt Brodo di verdura oppure di dado
- 2 cucchiaini Sale
- 1 Patata
- 1 Peperone verde
- 1 mazzetto foglie Prezzemolo
Preparazione
Pulite le cozze sotto l'acqua corrente e togliete il filetto nero che fuoriesce dal guscio chiuso. Mettete a bagno in acqua salata le vongole per circa due ore. Scolatele e passatele sotto l'acqua corrente. Disponete il pesce in una padella con un filo d'olio extravergine di oliva e uno spicchio d'aglio tritato. Cuocete per 10 minuti, in modo che i gusci si aprano tutti. Gettate quelli che rimarranno chiusi.
In un pentolino mettete l'olio, l'aglio, lo scalogno, il peperone verde e la patata, tutto fatto a pezzetti. Cuocete a fuoco basso mescolando spesso, il soffritto non deve rosolare ma appassire, questo per dare un sapore più delicato alla zuppa ed esaltare il sapore del pesce. Se volete potete mettere anche il vino.
Ora, nel tegame potete mettere il pesce che avrete tolto dal loro guscio. Rimettete sul fuoco e mescolate facendo insaporire il tutto.
Togliete dal fuoco e aggiungete il brodo di verdura oppure potete usare anche il brodo fatto con il dado.
Lasciate bollire per altri 10 minuti quindi frullate il tutto. Mettete la zuppa nelle ciotoline, potete irrorare con un filo d'olio, qualche vongola con il guscio, una spolverata di prezzemolo ed una di Parmigiano Reggiano.