Sono una fanatica dell’hamburger.
Lo ammetto.
A casa si mangiano almeno una volta a settimana.
Quelli classici vanno per la maggiore ma spesso mi piace variare le combinazioni e inserire nuovi ingredienti durante la preparazione.
Il marito si è ben prestato alla prova di questa ricetta preparata per un contest tutto orientale indetto nientedimeno che da kikkoman.
Una salsa scura e saporita che vanta radici antichissime, dal 1630 ad oggi.
E’ anche la salsa di soia utilizzata nel palazzo imperiale giapponese.
Pochi ingredienti rendono la salsa kikkoman tra le più apprezzate al mondo.
Io l’ho utilizzata per preparare una salsa teriyaki.
Una classica salsa giapponese semplice e veloce da preparare.
Ci vogliono pochi minuti e il gioco è fatto.
Solitamente accompagnata alla carne, potete variare il suo utilizzo se vi piacciono salse dal sapore orientale.
Io l’ho utilizzata per condire la carne per l’hamburger che ho poi guarnito con ingredienti tutti italiani.
Un hamburger in perfetto stile fusion.

Ingredienti per 2 Persone
per la salsa teriyaki :
- 120 ml Salsa Di Soia
- 65 ml Sakè
- 5 g Fecola
Per l'hamburger :
Preparazione
Sciogliete la fecola con un poco di salsa di soia prelevata dal totale.
Unite tutti gli ingredienti in un pentolino e ponete sulla fiamma ad intensità media. Portate a bollore, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 5 minuti circa.
Quando la salsa velerà il cucchiaio sarà pronta.
Usate un cucchiaio di salsa teriyaki per insaporire la carne. Preparate le polpette e schiacciatele leggermente.
Croccantizzate lo speck in una padella antiaderente. Scolate dall'olio e utilizzate la stessa padella per cuocere la carne. Fate dorare 5 minuti per lato e a cottura ultimata appoggiate le fette di formaggio sulla carne. Tagliate il pane e guarnite il vostro hamburger con gli spinaci freschi. Appoggiate la carne e terminate con lo speck croccante e moltissima salsa teriyaki. Buon appetito!

Il termine teriyaki deriva da Teri, termine utilizzato per indicare qualcosa di lucido e Yaki, inteso per cotto su griglia.

