I capunet sono una ricetta tipica piemontese. Involtini di verza ripieni di carne, verdura, pane secco. Ne esistono mille varianti perché sostanzialmente si tratta di una ricetta svuota-frigo molto utile per smaltire gli avanzi. Si possono fare in versione vegetariana eliminando la carne dal ripieno e usando solo verdure, oppure si possono fare, come in questo caso, in versione gluten free utilizzando nella farcia i prodotti Schär, azianda specializzata in prodotti privi di glutine. Qui io ho messo il pangrattato e anche la pasta ai cereali.
Vediamo come fare.
Ingredienti per 6 Persone
Preparazione
Lavate il cavolo verza e tagliate le foglie più esterne. Lessatele per 2-3 minuti in acqua salata poi scolatele e fatele asciugare. Tenetene sei intere (le più grandi) e tagliatene a pezzetti altre due o tre più piccole.
Nella stessa acqua lessate la pasta ai cereali (in questo caso ho usato le penne), poi scolatele e, sempre nella stessa acqua, lessate la patata dopo averla sbucciata.
Con l'aiuto di un mixer mescolate tutti gli ingredienti per il ripieno dei capunet: carne, patata, pasta ai cereali, uovo, pan grattato e verza a pezzetti. Aggiungete sale a piacere.
Aprite bene le foglie di cavolo intere e disponete al centro due cucchiai di ripieno, poi chiudete le foglie su se stesse in modo da formare degli involtini.
Mettete un filo d'olio in una pentola di coccio o in una antiaderente e fate cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti o comunque fino a completa cottura del ripieno.

Se vi avanza del ripieno potete realizzare delle gustosissime polpette. Vi basterà formare delle palline con le mani, passarle nel pan grattato Schär e cuocerle al forno. Sono molto buone sia calde che fredde, per un aperitivo o buffet.
QUI potete leggere altre ricette con i prodotti Schär. Perché avere #gustosenzaglutine si può eccome!