Il farrotto con radicchio e salsiccia è un primo piatto invernale molto goloso che vede protagonista il farro, in versione risottata.
Il farro è un cereale utilizzato molto spesso per zuppe e insalate, ma può essere anche cucinato come un risotto, tostandolo in padella e poi cuocendolo aggiungendo pian piano il brodo vegetale. Il risultato è un primo piatto corposo e ricco di sapore!
Questa ricetta è molto facile e veloce da realizzare, soprattutto se scegliete un farro perlato che quindi non prevede ammollo e magari con tempi di cottura non troppo lunghi.
Ingredienti per 2 Persone
- 180 g Farro perlato
- 100 g Radicchio lungo (peso da pulito al netto degli scarti)
- 1 Maiale salsiccia
- 4 cucchiai Olio Extravergine D'Oliva
- qb Cipolla
- 1,5 bicchiere Vino rosso
- qb Sale
- qb Pepe nero
- qb Brodo vegetale
- 2-3 cucchiai Grana Padano grattugiato
Preparazione
Per prima cosa lavate accuratamente il farro e mettetelo in un colino a perdere l'acqua.
Pulite il radicchio tagliando via la parte del gambo e le foglie più esterne. Lavate bene le foglie, asciugatele e rimuovete con un coltello la parte centrale bianca. Tagliate la parte rossa delle foglie a listarelle e tenete da parte.
Togliete la carne di maiale dal budello e tagliatela a pezzetti.
In un tegame fate appassire un po' di cipolla affettata finemente in 3 cucchiai di olio.
Aggiungete la salsiccia e fatela dorare per 2-3 minuti. Aggiungete anche il radicchio e fatelo appassire velocemente.
Aggiungete il farro e tostatelo a fiamma vivace dopodichè sfumate con il vino rosso.
Una volta evaporato il vino iniziate a cuocere il farro con il brodo vegetale bollente aggiungendolo a mestoli e girando spesso, proprio come si fa per il risotto fino ad ultimare la cottura del farro.
Spegnete, aggiustate di sale e pepe e mantecate con un cucchiaio di olio e 2-3 cucchiai di grana grattugiato.
Note
Assicuratevi di aver comprato il farro perlato che non necessita di ammollo. I tempi di cottura sono comunque indicativi e variano a seconda di quelli indicati sulla confezione, tenendo sempre conto che con la cottura risottata sono sempre un po' più lunghi.

Per realizzare questo piatto ho utilizzato la Paellera della linea Professionale di Risolì: una gamma di strumenti professionali pensati insieme ai migliori Chef, funzionali ed innovativi, realizzati in fusione d’alluminio, con fondo indeformabile ad alto spessore e antiaderente professionale ECO3 per una cottura senza grassi.
Per scoprire l’azienda Risolì e i suoi prodotti 100% Made in Italy attraverso le ricette delle iFoodies, seguite l’hashtag #scelgoRisolì!

