Lo sfincione è una sorta di pizza alta e morbida, condita con un sugo con abbondanti cipolle, acciughe e tanto formaggio spolverizzato sopra. È lo street food per eccellenza palermitano, quello che si trova ad ogni angolo della strada, su moto api dette “lapini”, che mostrano pezzi di sfincione ammonticchiati l’uno sull’altro e che rilasciano un profumo inebriante per le vie.
Si mangia tutto l’anno, ma è proprio per Natale, e soprattutto il giorno della vigilia, che lo sfincione non può mancare sulla tavola del palermitano verace.
Questa è la versione senza glutine.
Ingredienti per 6 Persone
- 500 g Farina senza glutine
- 350 g Acqua
- 2 Cipolla
- 400 g Pomodori Pelati
- 60 g Grana Padano
- 10 filetti Acciughe sott'olio
- 10 g Lievito di birra
- 1 cucchiaino Zucchero
- Origano
- 50 Pangrattato senza glutine
- Olio Extravergine D'Oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione
Sciogliete il lievito con un po' dell'acqua prevista per l'impasto, insieme allo zucchero. Mettete la farina in una ciotola e fate un buco al centro. Quindi mettete il lievito, il resto dell'acqua e cominciate a impastare. Aggiungete l'olio e continuate a impastare e infine il sale.
Coprite con la pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio (circa 2/3 ore, a seconda del caldo che c'è in casa vostra).
Nel frattempo tagliate a fettine la cipolla e fatela soffriggere con l’olio in un'ampia padella. Appena sarà dorata, aggiungete il pomodoro pelato, un po' d'acqua minerale, salate e lasciate cuocere per 20 minuti circa. Fate raffreddare.
Stendete l’impasto lievitato su una leccarda, aiutandovi con dell'olio. Con le dita fate dei solchi e stendete la salsa con le cipolle. Aggiungete le acciughe sott’olio spezzettate.
A parte fate tostare il pangrattato con un po’ d’olio e sale e versate sul condimento, quindi spolverizzate con abbondante grana.
Cuocete in forno già caldo a 220° per 20 minuti circa. Sfornate e spolverizzate con dell'origano.
Note
A seconda della farina che usate, la quantità di acqua necessaria cambierà e quindi dovete aggiungere o diminuire ad occhio.

