
Se siete stanchi della solita pizza condita in maniera classica, se avete voglia di una pizza dal sapore delicato e deciso al tempo stesso, la Pizza tirolese senza glutine è la pizza giusta per voi.
Il fatto che sia gluten free non incide quasi per nulla sul risultato finale; un bordo croccante, una parte centrale soffice e un condimento davvero eccellente vi faranno dimenticare che manca qualcosa, il glutine appunto.
E se pensate che preparare la pasta per pizza senza glutine sia cosa ardua siete in errore; basta capire le piccole regole che stanno dietro alla panificazione gluten free per gestire praticamente tutti i prodotti lievitati salati. Una di questa è l’idratazione: le miscele senza glutine necessitano sempre di maggiore quantità di liquidi, circa l’80% sul totale della farina, capito questo concetto, che va personalizzato di volta in volta per ogni marca di miscela che verrà scelta, tutto è in discesa.

E’ giusto specificarlo, perché se si prende una data ricetta come questa e si decide di modificarne il mix, è d’obbligo ricalcolare la quantità di acqua, pena un potenziale cattivo risultato.
Ingredienti per 4 Persone
Per l'impasto
- 600 g Farina Preparato per pizza senza glutine “Le farine dei nostri sacchi”
- 400 g Acqua
- 4 g Lievito di birra fresco
- 2 cucchiaini Sale Fino
- 2 cucchiai Olio Extravergine D'Oliva
Per il condimento
- 600 g Funghi cremino
- 400 g Formaggio stracchino
- 12 fette Speck
- Origano
- Sale
- Pepe
- 4 cucchiai Olio Extravergine D'Oliva
- Prezzemolo tritato
Preparazione
Versate in una ciotola la farina senza glutine, unite il lievito sbriciolato e poco per volta l’acqua. Impastate con le mani finché l’acqua è stata assorbita e l’impasto risulta omogeneo. Solo alla fine unite il sale e l’olio. Impastate ancora per qualche minuto affinché il sale si sciolga.
Pesate l’impasto e dividetelo in 4 porzioni. Stendete i panetti su 4 fogli di carta da forno, lasciando i bordi un poco più spessi. Ungete 4 fogli di pellicola alimentare e coprite le pizze, adagiando i fogli sulle pizze dal lato oleato in modo che non si appiccichino.
Lasciate lievitare finché le pizze risultano gonfie.
Preparate il condimento di funghi. Togliete via le estremità dei gambi e pulite i funghi molto bene usando un foglio di carta assorbente inumidito. Tagliate a cubetti i funghi. Scaldate 4 cucchiai di olio d’oliva in una padella e fate rosolare i funghi a fiamma molto vivace per circa 5’. Aggiustate di sale e di pepe e infine unite il prezzemolo. Spegnete la fiamma e fate raffreddare.
Scaldate il forno alla massima temperatura consentita. Condite le pizze con lo stracchino sminuzzato, con i funghi e con un pizzico di origano. Oliate i bordi affinché siano ben dorati in cottura. Infornate le pizze lasciandole sulla carta da forno per circa 10’. Decoratele con delle fette sottili di speck e servite subito.
Note
Se avete la pietra refrattaria, posizionatela sul ripiano più basso del forno e lasciatela scaldare.
Se non possedete la pietra refrattaria, lasciate all'interno del forno, sempre sul ripiano più basso, una placca da forno e cuocete le pizze poggiandole direttamente sulla placca (lasciando anche in questo caso la carta da forno).
Se cambiate marca di mix, dovete ricalcolare la quantità di acqua.
Se è stagione, i funghi perfetti per questa ricetta sono i porcini. Se non li trovate e non trovate nemmeno i cremini usate pure i classici champignons.
