Gli Shortbread sono dei biscotti di origine scozzese, molto semplici da preparare, la cui ricetta di base contiene solo tre ingredienti: burro, zucchero e farina. Impastando questi tre ingredienti in dosi precise (una parte di zucchero, due parti di burro e tre parti di farina) si ottenevano dei biscotti estremamente friabili e fragranti, dal sapore burroso e goloso, perfetti per una colazione tutta da inzuppare. Li potete trovare con la classica forma rettangolare a mattoncino con 6/8 forellini, tondeggianti come i classici frollini oppure in porzioni rotonde più grandi che vengono poi divise in spicchi (vedi Shortbread alle arachidi).

Al di là della ricetta di base che prevede solo burro, zucchero e farina, è possibile aggiungere all’impasto anche altri ingredienti, come in questo caso, dove ho voluto aggiungere del cacao amaro in polvere e delle gocce di cioccolato per ottenere dei fragranti biscotti Shortbread al cacao extracioccolatosi, che prima della cottura ho “insabbiato” con lo zucchero di canna, per creare una croccante crosticina che li ha resi ancora più golosi. La ricetta è molto semplice da realizzare, volendo potete anche mettere tutti gli ingredienti in un mixer capiente e far fare a lui l’impasto (come ho fatto io), la cosa fondamentale però è rispettare i tempi di riposo dell’impasto, soprattutto il tempo in frigo prima di infornare i biscotti, perchè essendo estremamente burrosi, se non saranno ben freddi, una volta infornati tenderanno a perdere la forma e vi ritroverete un biscottone unico, grande come tutta la teglia!

Ingredienti per 6 Persone
- 280 g Farina 0
- 20 g Cacao amaro
- 100 g Zucchero Semolato
- 250 g Burro
- 100 g Cioccolato fondente in gocce
- 1 pizzico Sale
- Zucchero Di Canna q.b. per spolverare
Preparazione
Nel mixer unite la farina, lo zucchero semolato, il cacao, il burro a pezzetti e il sale, cioè tutti gli ingredienti ad eccezione delle gocce di cioccolato e dello zucchero di canna che vi servirà per rotolare i vostri biscotti
Azionate il mixer e frullate. All'inizio avrete un composto sabbioso che non sembra stare insieme, ma man mano che lo lavorerete diventerà un impasto umido, omogeneo e compatto.
Aggiungete le gocce di cioccolato e fate frullare ancora per pochissimo tempo, giusto perchè si amalgamino.
Dividete l'impasto in due porzioni, create due salsicciotti (diametro 5 cm) e avvolgeteli entrambi nella pellicola, poi metteteli in frigo a riposare per 30/40 minuti.
Riprendete i salsicciotti di impasto dal frigo e rotolateli su un vassoio su cui avete sparso abbondante zucchero di canna, poi tagliateli a fette alte circa 7/8 mm.
Disponete le fettine di pasta biscotto su una placca rivestita di carta da forno, non troppo vicine le une alle altre, e ponete in frigo il tutto per almeno 60 minuti.
Trascorso il tempo tastate le fettine, se il vostro dito non lascia nessuna impronta, allora accendete il forno a 160° e quando sarà arrivato a temperatura, infornate i biscotti per 15/18 minuti. Se il vostro dito invece dovesse sprofondare nei biscotti, lasciateli in frigo altri 30/50 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, sfornateli e fateli raffreddare sulla teglia - i biscotti vi sembreranno molli e non cotti, ma questo è dovuto alla grande quantità di burro, una volta raffreddati saranno perfetti!
Note
La ricetta è molto semplice da realizzare, volendo potete anche mettere tutti gli ingredienti in un mixer capiente e far fare a lui l'impasto, la cosa fondamentale però è rispettare i tempi di riposo dell'impasto, soprattutto il tempo in frigo prima di infornare i biscotti, perchè essendo estremamente burrosi, se non saranno ben freddi, una volta infornati tenderanno a perdere la forma e vi ritroverete un biscottone unico, grande come tutta la teglia!
Siete pronti a fare la gara a chi li inzupperà più velocemente nel latte?
