Le castagnole, insieme alle frappe, sono i dolci italiani più famosi del periodo di Carnevale; ne esistono numerose varianti a seconda delle regioni ed ogni famiglia ha la sua ricetta.
Quella che vi propongo è la mia ricetta di famiglia, preparata dalle mie nonne, da mia mamma e poi da me. L’impasto si presta benissimo alla classica frittura in olio come alla cottura al forno, più pratica e leggera.
Ciò che rende queste castagnole fragranti, piacevolmente croccanti fuori e morbide dentro, è l’utilizzo del succo di arancia nell’impasto; trovandomi sprovvista, a volte, ho provato a sostituirlo ma il risultato non è lo stesso. Del resto i segreti delle nonne vanno rispettati scrupolosamente!
Non mancate di servire le castagnole bagnate con Alchermes e spolverizzate di zucchero a velo per donare al vostro Carnevale la giusta dolcezza.
Ingredienti per 6 Persone
Per l'impasto bianco
- 200 g Farina
- 30 g Zucchero
- 1 cucchiaino Bicarbonato raso
- 1 pizzico Sale Fino
- 1 Uovo
- 2 cucchiai Olio Di Semi
- 1 Arancia succo e scorza
Per l'impasto al cacao
- 175 g Farina
- 20 g Cacao amaro in polvere
- 35 g Zucchero
- 1 cucchiaino Bicarbonato raso
- 1 pizzico Sale Fino
- 1 Uovo
- 2 cucchiai Olio Di Semi
- 1 Arancia succo e scorza
Per la bagna e la finitura:
- q.b. Zucchero A Velo
- 50 ml Liquore Alchermes
- 25 ml Acqua
Preparazione
Accendete il forno a 200°C. Preparate un tagliere e formate una fontana con gli ingredienti secchi dell'impasto bianco (nell'ordine fino al sale fino). A parte in una ciotola mescolate l'uovo con l'olio, il succo e la scorza dell'arancia. Versate il tutto al centro della fontana ed impastate con le mani, fino ad ottenere un panetto liscio che metterete da parte a riposare.
Disponete ora sempre a fontana gli ingredienti secchi dell'impasto al cacao; nella ciotola utilizzata prima mescolate uovo, olio, succo e scorza di arancia ed impastate per ottenere un impasto omogeneo.
Preparate due teglie foderandole con carta forno. Formate con gli impasti dei cordoncini spessi circa 2cm, tagliateli a tocchetti altrettanto larghi e rotolateli tra le mani per ottenere delle palline grosse circa come una castagna. Disponetele man mano sulle teglie preparate.
Cuocete le castagnole in forno per 10 minuti, poi sfornate e lasciate raffreddare.
Diluite l'Alchermes nell'acqua ed utilizzate questa bagna per spennellare le castagnole bianche. Spolverizzate tutto con zucchero a velo e servite.
Note
Conservate le castagnole a temperatura ambiente in un contenitore ermetico; manterranno la loro fragranza, morbidezza e bontà per 5-6 giorni.
L'aspetto molto rustico delle mie castagnole è dovuto all'utilizzo di farina tipo 2 e zucchero grezzo di canna; se preferite dei dolcetti più raffinati, sostituite con i più comuni zucchero bianco e farina 00.