La ciambella romagnola è un dolce antico.
Le sue origini sono povere, gli ingredienti semplici e genuini: uova e zucchero, latte e farina. Solo zucchero per la decorazione.
La ricetta tipica della ciambella romagnola prevede l’uso di strutto buono per la sua realizzazione.
Nel corso degli anni lo strutto ha lasciato il posto al burro, più reperibile e dall’aroma più delicato.
Ma la tradizionale ciambella riminese rimane quella con lo strutto nell’impasto.
Per noi riminesi è il dolce per eccellenza. Può essere una colazione, una merenda, un dolce da fine pasto.
Perfetta accompagnata da una tazza di latte caldo, in cui far sciogliere gli zuccherini.
Eccellente guarnita con semplice crema pasticcera al limone. Raggiunge il meglio di sé con un buon bicchiere di vino rosso, sangiovese.
Si prepara in un istante e si cuoce in forno.
Ai tempi in cui i forni non c’erano in ogni casa, la zdora romagnola preparava la ciambella e la faceva cuocere al forno del borgo insieme al pane.
Se c’era qualche occasione particolare aggiungeva all’impasto della ciambella un pugno di uvetta sultanina.
La ricetta nel corso degli anni non è cambiata e quella che vi propongo oggi è vecchia e tramandata da generazioni di donne romagnole.
Gli ingredienti sono sempre quelli, ma con il burro al posto dello strutto.
Accendete il forno, preparate gli ingredienti e via.
Oggi cuciniamo insieme la ciambella romagnola.

Ingredienti per 4 Persone
- 3 Uova
- 250 g Zucchero semolato
- 100 g Burro
- 30 g Latte
- 1 Limone scorza, di metà
- 12 g Cremor Tartaro
- 12 g Bicarbonato
- 500 g Farina tipo 1
Preparazione
Sgusciate le uova in una ciotola e unite lo zucchero.
Montate le uova insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete il latte e amalgamate. Unite anche il burro e mescolate bene.
Unite ora la farina precedentemente setacciata insieme alle polveri lievitanti e alla scorza di limone.
Con l'aiuto di un cucchiaio in legno impastate gli ingredienti . Dovrete ottenere un composto sodo ma non troppo.
Dividete in due il composto e versatelo su una teglia rivestita in carta forno. Con l'aiuto di un cucchiaio date una forma ovale e lasciate la vostra ciambella spessa almeno 3 centimetri.
Cuocete in forno già caldo a 180 gradi per 30 minuti circa. La ciambella deve diventare dorata all'esterno. Lasciate raffreddare su una griglia e tagliate in fette lunghe e spesse.
Note
Con queste dosi vengono 2 ciambelle Romagnole.

