Per la cena di San Valentino ho scelto una vellutata dal colore particolare, un bel rosso tendente al viola, e dal sapore dolce e piccante allo stesso tempo, grazie alla presenza della barbabietola e del peperoncino.
La vellutata di barbabietola, mela e rosmarino cuoce in pochissimo tempo ed è perfetta da preparare dopo una giornata trascorsa in ufficio, quando magari la voglia di cucinare non è tantissima ma si vuole comunque presentare al proprio partner un piatto gustoso e carino da vedere.
La preparazione, infatti, è semplicissima. La barbabietola e la mela vengono cotte insieme e poi frullate, il piatto viene completato da abbondante rosmarino fresco tritato e da olio aromatizzato con peperoncino (io ho scelto un habanero in polvere, dal sapore fruttato e molto piccante).
Per servire la vellutata ho pensato a dei cuoricini di pasta sfoglia che, accostati uno all’altro, formano dei “coperchietti” carini per portare la vellutata in tavola.
Ingredienti per 2 Persone
- 500 g Barbabietola cruda
- 1 Mela Granny Smith
- un pezzetto Cipolla
- 600 ml Brodo vegetale
- Rosmarino
- Peperoncini
- Olio Extravergine D'Oliva
- 1 rotolo Pasta Sfoglia
- 1 Tuorlo d'Uovo
Preparazione
Ritagliate, con uno stampino, dei cuoricini dalla pasta sfoglia. Sovrapponeteli leggermente, lasciando più visibile un cuore centrale. Usando un tagliapasta rotondo, di dimensione poco più grande del contenitore in cui metterete la vellutata, ritagliate una forma circolare. Realizzerete così i coperchietti di sfoglia. Spennellate con il tuorlo d'uovo sbattuto e completate con del rosmarino tritato. Cuocete in forno caldo a 190° per 15/20 minuti.
Sbucciate le barbabietole e tagliatele a pezzetti. Sbucciate la mela, eliminate il torsolo e tagliate anch'essa a pezzetti. Tritate la cipolla e fatela appassire a fuoco basso con un cucchiaio d'olio. Unite i pezzetti di barbabietola, coprite con il brodo vegetale ben caldo e cuocete per 15 minuti, a pentola coperta. Aggiungete i pezzetti di mela e proseguite la cottura per altri 10 minuti.
Scaldate 3-4 cucchiai d'olio in un pentolino con il peperoncino ed un rametto di rosmarino, fate insaporire per qualche secondo. Frullate la verdura. Condite la vellutata con l'olio piccante e con abbondante rosmarino tritato finemente. Versate in due ciotoline e servite con i coperchietti di pasta sfoglia.
Note
Io prediligo le vellutate piuttosto dense, se la preferite più liquida aggiungete ancora un po' di brodo vegetale.