La pasta fatta in casa è una delle preparazioni della cucina italiana che più adoro.
Pochi e semplici ingredienti danno vita a diverse forme di pasta, a svariati primi piatti, a gusti prelibati.
Uova e farina gli ingredienti base, che grazie ad una buona manualità possono diventare qualcosa di molto molto buono. E se come me vi piace sperimentare, potete utilizzare la farina che più vi piace: integrale, ai cereali, di riso o kamut. Insomma, non vi limitate.
Per queste lasagnette ho utilizzato la farina integrale, che ben si spossa con il gusto del condimento “mare e monti”.
Carciofi e gamberetti sono un abbinamento piuttosto classico e forse per questo sono una garanzia, ma se volete dargli una nota “acidula” aggiungete un pò di formaggio spalmabile ed avrete un tono diverso e personale.

Ingredienti per 3 Persone
Per la pasta
- 150 g Farina Integrale
- 50 g Farina di Semola
- 2 Uova
- 2 cucchiai Olio Extravergine D'Oliva
- 2 prese Sale
Per il condimento
- 5 Carciofi
- 200 g Gamberetti Sgusciato
- 100 g Formaggio Spalmabile
- Prezzemolo
- Pepe Nero
- Olio Extravergine D'Oliva
- Sale
Preparazione
Unite e settacciate le due farine. Disponetele poi a fontana sul piano di lavoro, formate un incavo nel centro e versate le uova che avrete tenuto a temperatura ambiente.
Aggiungete un pizzico di sale, quindi con una forchetta impastate portando la farina verso il centro. Lavorate bene il composto fin quando non avrete ottenuto un panetto compatto e liscio.
Quindi stendete la pasta con l'aiuto di un mattarello e ottenete una sfoglia sottile. Con l'aiuto di un coppa pasta ricavate dei quadrati e lasciateli riposare qualche minuto.
Nel frattempo pulite bene i carciofi e fateli cuocere in abbondante olio e acqua (i carciofi devono essere coperti di acqua per più della metà) per almeno un paio d'ore.
In una padella con un pò d'olio fate saltare i gamberetti a fuoco vivace per qualche minuto, quindi toglieteli dal fuoco.
Quando i carciofi saranno ben cotti, frullateli con un pò di acqua di cottura ed un cucchiaio di formaggio spalmabile. Se risultano ancora troppo porosi, passateli con un passa-verdure per ottenere una crema.
A questo punto versate i quadrati di pasta in abbondante acqua salata e fate cuocere per 10/15 minuti. Quindi componete il piatto: mettete sul fondo un quadrato di pasta, aggiungete la crema di carciofi, poi i gamberetti ed il formaggio spalmabile.
Adagiate sopra un altro quadrato di pasta, quindi formate un altro strato. Finite con un filo d'olio e qualche foglia di prezzemolo.
Note
Potete preparare la lasagna anche nel formato classico in teglia anziché nel formato monoporzione.