Il Chana Masala è un piatto a base di ceci che racchiude tutti i profumi e i sapori dell’India. E’ semplicissimo da realizzare e, accompagnato da riso Basmati o naan, porta con sé tutte le proprietà nutrienti di un pasto completo. In India è un lunch favourite, viene cucinato il giorno prima ed è perfetto per la pausa pranzo rigorosamente trasportato in una tiffin box, la tipica schiscetta a tre o 4 piani che permette di portarsi al lavoro un menu con i fiocchi.

Questa ricetta è adattata dal libro Bombay Lunchbox di Carolyn Caldicott, una raccolta di ricette dolci e salate autentiche dell’India ai tempi dell’occupazione anglosassone, adattati anche ai palati meno resistenti al piccante. Vi svelo un segreto: piatti come il Chana Masala sono deliziosi appena preparati, ma lo saranno ancora di più il giorno dopo!
La pausa pranzo non è mai stata più piacevole 🙂
Ingredienti per 3 Persone
- 400 g Ceci
- 2 cucchiai Burro
- 1/2 cucchiaino Semi Di Senape
- 1 Cipolla
- 2 spicchi Aglio
- 10 g Zenzero fresco
- 2 Peperoncini secchi
- 1 cucchiaino Coriandolo in polvere
- 1/2 cucchiaino Cumino in polvere
- 1/2 cucchiaino Curcuma in polvere
- 1/2 cucchiaino Cannella in polvere
- 100 g Zucca
- 1 Carota
- 3 cucchiai Passata Di Pomodoro
- 1/2 tazza Acqua
- 1/2 cucchiaino Garam Masala
- q.b. Sale
- q.b. Zucchero
Preparazione
Mettete il burro in una padella e fatelo scaldare su fuoco medio-alto. Non appena comincerà a formare una schiuma, aggiungete i semi di senape e cuocete fino a quando inizieranno a scoppiettare. A questo punto aggiungete la cipolla tagliata finemente, gli spicchi d'aglio schiacciati e i peperoncini secchi. Cuocete fino a quando le cipolle saranno morbide.
A questo punto aggiungete la curcuma, il coriandolo, il cumino e la cannella. Abbassate leggermente la fiamma e fate cuocere, mescolando, per un paio di minuti fino a quando le spezie inizieranno ad emanare il loro aroma. Aggiungete lo zenzero fresco tagliato finemente e cuocete per un altro paio di minuti.
Aggiungete la zucca e la carota tagliate a dadini e cuocete fino a quando saranno morbide. Unite i ceci già cotti in precedenza, la passata di pomodoro e l'acqua. Mescolate il tutto e cuocete fino a quando la maggior parte dell'acqua sarà evaporata. Aggiustate di sale e di zucchero se necessario. Aggiungete il garam masala e cuocete ancora per qualche minuto.
Note
Prima di servire potete eliminare i pepeoncini secchi per evitare piccanti sorprese durante il pasto.
Per alleviare l'effetto peperoncino potete bere un bicchiere di latte o servire il piatto con dello yoghurt intero.
Nella ricetta di C. Caldicott è presente anche il latte di cocco, potete aggiungerne 250 g verso fine cottura insieme al garam masala.
