I mostaccioli sono un dolce tipico di diverse regioni d’Italia, anche se ciascuna regione ha la propria ricetta e la propria variante. Quelli che vi propongo oggi sono i mostaccioli del Lazio, per l’esattezza della provincia a nord di Roma.
La ricetta di questi mostaccioli è una di quelle che si tramandano da generazioni, da sempre scritta sul foglio consunto di un quaderno… chissà cosa avrebbe pensato l’autrice della ricetta originaria vedendo la “mia” versione della ricetta.
Una versione speciale, pensata per la seconda edizione del contest Kikkomania, in collaborazione con iFood, che stavolta prevedeva la rivisitazione di una ricetta della tradizione inserendo al suo interno la salsa di soia Kikkoman.
Nella mia ricetta ho deciso di sostituire una parte del miele con un caramello a base di salsa di soia, che dà un retrogusto intrigante e la giusta punta di sapidità al biscotto.
I mostaccioli sono dei biscotti “ignoranti”, non vi aspettate un dolce delicato. Il mio consiglio? Gustateli con un buon vino dolce a fine pasto o rendeteli ancora più golosi ricoprendoli con uno strato di cioccolato.
Ingredienti per 4 Persone
Per i mostaccioli:
- 250 g Farina 00
- 60 g Noci
- 90 g Nocciole
- 100 g Mandorle
- 65 ml Olio Di Semi Di Arachide
- 20 ml Vino Bianco
- 160 g Miele liquido, tipo millefiori
- 1 Arancia non trattata, scorza
- 1/2 cucchiaino Estratto Di Vaniglia
- 1 cucchiaino Noce Moscata
- 2 cucchiaini Cannella
- 1/2 bustina Lievito
Per il caramello di salsa di soia:
- 80 ml Salsa Di Soia a ridotto contenuto di sale
- 65 g Zucchero
- 1 cucchiaio Glucosio
Per la rifinitura:
- qb Zucchero A Velo
- qb Salsa Di Soia a ridotto contenuto di sale
- qb Acqua
Preparazione
Mettete lo zucchero in una casseruola e ponetela sul fuoco a fiamma media senza mai mescolare (altrimenti lo zucchero cristallizzerà). Quando lo zucchero sarà sciolto aggiungete il glucosio e la salsa di soia e iniziate a mescolare immediatamente. Fate molta attenzione in questa fase, poiché il caramello farà molte bolle. Continuando a mescolare fate bollire il caramello per 3 minuti. Spegnete il fuoco e travasate il caramello in una ciotola. Unite anche il miele e mescolate bene. Fate raffreddare completamente.
Mettete la frutta secca in una teglia dai bordi bassi e tostatela in forno per qualche minuto a 200 gradi. Fatela raffreddare, quindi frullatela molto grossolanamente con un coltello o in un cutter (con la funzione a intermittenza).
In una ciotola capiente mettete la farina, il lievito, la frutta secca, le spezie e la scorza dell'arancia grattugiata. Formate la fontana, quindi inserite il composto di miele e caramello di salsa di soia. Unite anche l'olio e iniziate a impastare con un cucchiaio di legno. Se necessario, aggiungete poco alla volta anche il vino (potrebbe non servirvi tutto). Dovrete ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e mettete l'impasto a riposare in frigo per almeno mezz'ora.
Riprendete l'impasto e stendetelo a uno spessore di 2-3 mm. Ritagliatelo a rombi o tondi. Cuocete i mostaccioli in forno per 10 minuti a 180 gradi. Sfornateli e fateli raffreddare.
Preparate la ghiaccia unendo in una ciotolina 3-4 cucchiai di zucchero a velo, un cucchiaino di salsa di soia e uno di acqua. Iniziate a mescolare, quindi unite acqua o zucchero a velo al bisogno. Dovrete ottenere una glassa non troppo densa.
Quando i mostaccioli si saranno raffreddati spolverizzateli di zucchero a velo e completateli con la ghiaccia.
Note
Se preferite, potete ricoprire i mostaccioli con del cioccolato fuso.
Gustate i mostaccioli il giorno dopo, poiché i sapori devono avere il tempo di amalgamarsi.

14 Novembre 2017