La Gingerbread cake o torta di pan di zenzero è un dolce di stile nordico, con un gusto e odore deciso, pungente e molto natalizio.
È una torta molto gustosa e speziata per nulla stucchevole proprio grazie all’utilizzo di spezie varie che la rendono profumatissima con un interno sticky, appiccicoso, scioglievole in bocca.
Il suo colore così scuro quasi nero è dato dall’utilizzo della melassa nera che dà un sapore particolare alla torta con un retrogusto di liquirizia particolarmente gradevole che si amalgama perfettamente alle spezie.
La Gingerbread cake può essere servita in maniera semplice con una spolverata di zucchero a velo oppure se volete renderla scenografica potete anche glassarla o coprire la parte superiore con panna e decorare con biscottini natalizi.
Ingredienti per 12 Persone
- 300 g Farina per dolci
- 150 g Burro
- 150 g Miele di castagno
- 200 g Melassa nera
- 120 g Zucchero di canna Muscovado
- 250 ml Latte intero
- 2 cucchiaini Zenzero fresco grattugiato
- 1 cucchiaino Zenzero in polvere
- 1 cucchiaino Cannella in polvere
- 1/4 cucchiaino Chiodi Di Garofano in polvere
- 1 cucchiaino Lievito per dolci
- 2 Uova
- 30 ml Acqua tiepida
Preparazione
Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate ed infarinate uno stampo per torta (quello che avete scelto). Mettete in un bicchiere il lievito in polvere e l'acqua tiepida e sciogliete bene, tenete da parte.
Mettete in un pentolino il burro, le spezie setacciate, il miele, la melassa e lo zucchero di canna e continuando a mescolare sciogliete bene il tutto. Togliete dal fuoco e inserite man mano tutti gli altri ingredienti iniziando con il latte.
A parte sbattete le uova con una frusta a mano e incorporate al composto nel pentolino e amalgamate bene con l'uso di un cucchiaio di legno. Incorporate la farina precedentemente setacciata, otterrete un composto molto liquido, niente paura deve essere così. Dopo aver mescolato bene tutti gli ingredienti versate il composto nello stampo.
Cuocete la torta per circa 40 minuti o comunque sino a quando risulta cotta. Sfornate e lasciate raffreddare nello stampo, dopodiché sformate e quando completamente fredda spolverate con zucchero a velo.
Note
È una torta molto semplice da realizzare bisogna solo stare attenti a non cuocerla troppo perché si corre il rischio di renderla “secca” invece la sua caratteristica è quella di avere un interno umido, appiccicoso.
La ricetta originale prevede l'utilizzo del golden syrup che risulta non facile da reperire, potete quindi sostituirlo con del miele di castagno.
Ricetta liberamente ispirata da Nigella


