Una piatto provato in uno dei primi ristoranti scoperti dopo il mio trasferimento a Roma, i tentativi di prepararlo in casa, la versionfinale grazie all’utilizzo del prosciutto San Daniele.
Le “polpette al vino” gustate 15 anni fa da “Cul de Sac” mi colpirono al punto da averle cucinate a casa decine e decine di volte.
Chiuderle in uno scrigno di San Daniele ha donato loro sapore e carattere
Ingredienti per 4 Persone
- 450 g Macinato Bovino
- 100 g Prosciutto Crudo S. Daniele
- 4 fette Pane
- 2 Uova
- q.b Pecorino grattuggiato
- q.b Tiglio
- q.b Sale
- q.b Pepe
- q.b Farina 00
- q.b Olio Extravergine D'Oliva
- 1/2 Cipolla bianca
- 1 bicchiere Vino Bianco
- 5 dl Brodo vegetale
Preparazione
Preparare l'impasto per le polpette, mettendo in una ciotola la carne macinata, le uova, il pecorino grattugiato, la mollica di pane bagnata e strizzata, il sale ed il pepe. Formare le polpette con le mani e passarle nella farina
Tritare la cipolla, metterla in un tegame con olio evo caldo e farla imbiondire
Avvolgere le polpette con il San Daniele, quindi aggiungerle e sigillarle rosolandole nell'olio.
Versare quindi il vino e farlo evaporare, a fiamma alta. Dopo qualche istante aggiungere il brodo ed abbassare la fiamma. Continuare la cottura per 25-30 minuti circa. Servire molto calde.
