In Italia si consumano, in media 12 miliardi di uova l’anno.
Sapevate che le uova occupano il primo posto tra gli alimenti ad alto valore biologico?
Gli alimenti ad alto valore biologico sono quei prodotti che contengono tutti gli aminoacidi essenziali e tutti in forma utilizzabile!
Le uova fresche, sono classificate secondo il peso:
- XL – Grandissime: 73 g e più
- L – Grandi: di 63 g e più ma inferiori a 73 g,
- M – Medie: di 53 g e più ma inferiori a 63 g,
- S – Piccole: meno di 52 g,
Avete mai fatto alle scritte che trovate sulla confezione e quelle stampate sulle uova? Tutti leggono la data di scadenza ma non prestano attenzione ai codici che vi sono stampati : quello è il codice identificativo che permette di riconoscere la filiera dell’uovo.
La cosa più importante da controllare è il primo numero che trovate sull’uovo ( recentemente queste informazioni vengono comunque riportate sulla confezione)
Tipologia di allevamento:
0 = Uova da agricoltura biologica ( una gallina per 10 metri, in spazi aperti con vegetazione)
1 = Uova da allevamento all’aperto ( una gallina per 2,5 metri, in spazi aperti con vegetazione)
2 = Uova da allevamento a terra ( 7 galline per metro quadro, chiuse in capannoni )
3 = Uova da allevamento in gabbia ( 25 galline per metro quadro)
Si va dallo zero, che è la tipologia di uova più vicina a quella del contadino, che permette alla gallina una vita sana e libera, alla tipologia 3, dove le condizioni di vita delle galline non sono proprio le migliori.
Se dovete quindi scegliere le uova al supermercato, dirigetevi sicuramente verso la categoria 1 o meglio ancora, se le trovate, le uova da agricoltura biologica.
Successivamente IT -> identifica il paese di provenienza ( nel nostro caso, sempre Italia). I caratteri successivi identificano il comune di provenienza, la città e il codice di allevamento.
Ecco qui due esempi del codice identificativo :

Sapevate di avere così tante informazioni su un uovo?
Ma vediamo ora 6 ricette golosissime e veloci da realizzare!
1) Un antipasto che può essere creato anche per una cena leggera : il crostino con uova di quaglia

2) Le uova possono essere utilizzate per creare piatti etnici e orientali come questi noodle in ciotola con uova
3) Una presentazione ad effetto per un antipasto che stupirà tutti i vostri ospiti: i nidi di carote con uova condite

4) Cosa c’è di più buono della classica omelette con prosciutto e formaggio? Si prepara in pochi minuti e piace davvero a tutti!
5) Per il brunch della domenica mattina, potete stupire la vostra famiglia o gli ospiti con le uova alla benedict : il tuorlo liquido colerà sul bacon e sul panino, una vera libidine!

6) Se non siete esperti e non avete mai provato, comprate uova freschissime, possibilmente biologiche e provate a fare la maionese : è super rapida e se avete il minipimer si fa in un minuto!

Se amate le uova, queste ricette sono tutte da provare!!
29 Maggio 2016