Lucca città d’arte, ha la giusta dimensione per essere visitata in un week end, racchiusa in una cerchia muraria rinascimentale, completamente intatta e che si snoda intorno alla città per ben 4 chilometri, che ha permesso di mantenere il centro storico originale e di salvaguardare le innumerevoli opere d’arte architettoniche presenti in grande abbondanza.
La cittadina si trova in una posizione strategica, a pochi chilometri dal mare della Versilia, a mezz’ora da Pisa e circa un’ora da Firenze, ai piedi della fascia montana della Garfagnana e a pochi chilometri dal lago di Massaciuccoli…insomma ce n’è per tutti i gusti.
Appena si entra da una delle sei attuali porte, si viene avvolti da un’atmosfera speciale, un luogo in cui il tempo si è fermato, ricco di fascino, di vie strette e lastricate, antichi palazzi e portoni che portano ancora i segni del tempo passato.
A partire dal Duomo, Cattedrale di San Martino, in stile romanico, gotico, una facciata finemente decorata, dettagli di marmo bianco che ricordano i merletti delle vecchie signore. Merita una visita approfondita anche all’interno, ricco di notevoli opere d’arte.


Proseguendo per le suggestive vie di Lucca, arriviamo in una delle piazze centrali, piazza San Michele, che ospita l’omonima chiesa di San Michele in Foro.


La chiesa è incorniciata da bei palazzi medioevali che ospitano locali, pasticcerie blasonate e negozi storici che vendono prodotti tipici della zona.

A lato della chiesa, in Piazza San Michele al 17, si trova il Caffè del Mercato, un locale semplice, ma dove si può assaggiare il famoso Peschino, un drink perfetto per l’aperitivo, di cui non si conoscono tutti gli ingredienti, sicuramente composto da vino bianco tipo Prosecco in cui viene immersa una pesca sciroppata, ma non si riesce a scoprire cosa lo renda così irresistibile, forse il prezzo basso, la posizione strategica e la musica live che spesso viene proposta, fanno di questo bar un punto di riferimento per turisti e lucchesi di tutte le età.

Lungo le vie medievali, si susseguono molte botteghe, che spesso mantengono le vecchie insegne d’epoca, pur avendo cambiato destinazione…e così troviamo l’insegna dell’orologiaio dipinta d’oro e dentro un negozio di profumi o dolciumi, la gioielleria in un vecchio ciabattino, questa conservazione così attenta è apprezzabile e mantiene intatto il fascino della città.

Quando vado a Lucca non manco mai di fare un salto in uno degli innumerevoli negozi di prodotti alimentari e faccio scorta di formaggio Pecorino della Garfagnana o salumi tipici della zona, d’obbligo una visita all’Antica Bottega di Prospero, dove acquistare ogni sorta di farina e preparati per zuppe di legumi (c’è anche la possibilità di comporre il proprio mix), tanto care alla tradizione Toscana.

Non mi stancherei mai di passeggiare per Lucca, rimango sempre affascinata da piccoli dettagli che la rendono una città piena di storia e tradizione, ricca di ristorantini dove gustare la carne toscana, le zuppe e i tipici “Tordelli Lucchesi” (pasta fresca ripiena di carne e verdura, solitamente condita con sugo di carne).
Vale sicuramente una vistita la casa natale di Giacomo Puccini, se siete appasionati delle opere Pucciniane a pochi chilometri di distanza, a Torre del Lago (Lago di Massaciuccoli), da metà luglio in genere, ha inzio il Festival Puccini, nel famoso “Gran Teatro all’aperto” sulle rive del lago, mentre cala la notte vi potrete inebriare delle sue opere più famose quale la Tosca o la Madama Butterfly.


Lucca organizza manifestazioni in ogni stagione, posso citarne un paio ad esempio, come il Lucca Summer Festival che ospita da quasi vent’anni artisti di fama inetrnazionale di musica pop, rock, jazz, band e comici, oppure la famosissima Lucca Comics & Games, una manifestazione dedicata al fumetto e ai giochi da tavolo e videogames, che si tiene ai primi Novembre, durante la quale si riversano per le vie della città, migliaia di Cosplay che animano tutta la manifstazione con i loro costumi che richiamano i personaggi più famosi dei fumetti.

Tra gli innumerevoli luoghi d’interesse, le 2 torri di Lucca: la Torre delle ore e la Torre Guinigi, quest’ultima particolare per la presenza di lecci secolari che ne ombreggiano la sommità. Entrambe visitabili e da cui godere una panoramica mozzafiato della città.

Una menzione speciale va fatta alla Piazza dell’Anfiteatro, anfiteatro romano in origine, su cui sono state costruite abitazioni private, conservandone la forma ovale, nessuna foto può rendere la bellezza della piazza, ogni volta che entro da uno dei 4 archi che fungono da accesso alla piazza, rimango incantata ad ammirarne la forma, i vari barettini e negozietti che la animano, i palazzi che con la loro decadenza e stile popolare, con i panni appesi alle finestre e le piante ammonticchiate in vasi di ogni tipo, la rendono vissuta e accogliente.
La piazza così come la conosciamo è stata realizzata dall’architetto Nottolini nel 1830, di cui possiamo visitare anche il suo famoso acquedotto appena fuori città.


Infine vi consiglio di fare una passeggiata sulle mura, rese pedonali e ciclabili (si possono noleggiare anche biciclette e pedalò), da qui si gode una vista particolare del centro storico. Lungo la passeggiata troverete chioschi o bar e ristoranti in cui sorseggiare un aperitivo al tramonto o gustare una cena illuminata dalle candele e le luci della Lucca by night.


28 Agosto 2016