Francesca Guglielmero del blog Maccaroni Reflex
Francesca Guglielmero, 23 anni, laureata in Comunicazione.
Per me parlare di cibo vuol dire narrare una storia, raccontare un’esperienza culinaria e di vita.
Cucinare, assaggiare, gustare, sono un percorso di riscoperta; comunicare attraverso il cibo per me vuol dire parlare di identità, di riti conviviali, di radici e affetti che si realizzano e si consolidano attraverso il cibo.
Nei miei piatti ritrovo spesso la cucina del territorio, della tradizione del luogo o di famiglia.
I BLOGGER DELLA SQUADRA
Francesca Cadoni
Blog
Lost in my kitchen
Caterina Zellioli
Blog
Bonbon lavande
Laura Barile
Blog
Alchimia
Veronica Gastaldo
Blog
La mia casa shabby
La ricetta
Panen a la piemuntèis: nocciole, burro d’acciughe e peperone in salsa verde
INGREDIENTI
Ingredienti per il pane
300 g semola rimacinata di grano duro
200 g farina manitoba
7 g lievito di birra disidratato
2 cucchiaini di zucchero
400 ml acqua tiepida
1 cucchiaino di sale
50 g nocciole del Piemonte
Per la farcitura
Peperone rosso
Salsa verde o bagnetto verde alla piemontese
Burro alle acciughe
Per la salsa verde
Una manciata di prezzemolo
1 spicchio d’aglio
mezzo peperoncino
2 tuorli d’uovo sodo
2 acciughe
25 g di capperi
olio extravergine di oliva q.b.
mollica di due fette di pane in cassetta imbevute nell’aceto di mele
Per il burro d’acciughe
50 g acciughe
100 g burro di panna fresca Inalpi
pepe bianco
PROCEDIMENTO
Iniziare tritando le nocciole e farle tostare in padella per qualche minuto. Spegnere il fuoco e tenere da parte.
Preparare il pane iniziando a setacciare le farine in una terrina larga e unire il lievito di birra.
Al centro del mucchio unire zucchero e sale, amalgamare il tutto con una forchetta ed aggiungere poco per volta l’acqua tiepida e il sale.
Lavorare l’impasto sul piano del tavolo leggermente infarinato, per almeno 10 minuti, riavvolgendo e sbattendolo più volte.
Allargare con i pugni chiusi ed unire le nocciole tritate e precedentemente tostate, poi continuare ad impastare.
Rimettere l’impasto nella terrina infarinata, coprirlo con la pellicola alimentare e riporlo a lievitare in luogo tiepido per circa un’ora, fin quando il suo volume sarà raddoppiato.
Foderare la teglia con carta da forno, spennellarla d’olio.
Con l’impasto ben lievitato, formare un filoncino e porlo sulla teglia foderata.
Spennellare la superficie con acqua calda e sale, poi cospargerla con la semola rimacinata.
Porre a lievitare una seconda volta in luogo tiepido per 15 minuti.
Cuocere per 40-45 minuti nella parte media del forno preriscaldato a 200° (ventilato).
Durante la cottura porre nel forno una ciotola piena d’acqua.
Sfornare e lasciar raffreddare.
Procedere con la preparazione della salsa verde:
Tritare il prezzemolo con lo spicchio d’aglio, peperoncino, tuorli d’uovo sodo, le acciughe, i capperi e la mollica di pane imbevuta nell’aceto. Aggiungere una dose generosa di olio extravergine di oliva e amalgamare bene.
Per la crema al burro d’acciughe, tritare le acciughe e unirle al burro di panna fresca Inalpi, a temperatura ambiente. Aggiungere il pepe bianco e amalgamare, fino a raggiungere una consistenza cremosa.
Riporre in frigorifero.
Per ultimo, cuocere il peperone sulla piastra in ghisa, abbrustolendo la buccia, porlo successivamente in un sacchetto a raffreddare. In questo modo sarà più semplice rimuovere la buccia. Tagliare il peperone a metà, eliminare i semi.
COMPOSIZIONE
Per un panino:
Tagliare due fette di pane e tostarle leggermente per renderle croccanti.
Sporcare le due fette di pane con la salsa verde, sul lato in cui andrà chiuso il panino.
Farcire con una falda di peperone e un cucchiaio di burro d’acciughe.
Gli Avversari della Sfida della 1° Settimana: 20 Giugno – 26 Giugno
Blogger
Elisa Russo
Blogger
Virginia Sementilli
Blogger
Tania Del Giudice
Blogger
Tatiana Bruni
Vai alla Home Page di “Il Miglior Panino d’Italia”
[easy-social-share buttons=”facebook” counters=1 total_counter_pos=”rightbig” style=”icon”]