La torta della nonna ha una base croccante di pasta frolla, un morbido e vellutato ripieno di crema pasticciera, una copertura di frolla e una cascata di pinoli, dopo la cottura, una spolverata di zucchero a velo renderà questa torta ancora più bella e profumata.
Ingredienti per 8 Persone
Per la pasta frolla
- 250 g Farina 00
- 3 Tuorli d\'Uovo
- 110 g Zucchero
- 110 g Burro
- ½ Bacche Di Vaniglia
- 1 pizzico Sale
Per la crema
- 400 ml Latte
- ½ Bacche Di Vaniglia
- 3 Tuorli d\'Uovo
- 50 g Zucchero
- 15 g Amido di mais
Inoltre
- 30 g Pinoli
- q.b. Zucchero A Velo
Preparazione
Per la pasta frolla, sulla spianatoia fate la fontana con la farina, aggiungete lo zucchero e il burro freddo tagliato a cubetti.
Con le dita incorporate lo zucchero al burro.
Aggiungete i tuorli, un pizzico di sale, i semini della bacca di vaniglia ed impastate velocemente, avvolgete la pasta nella pellicola e tenete in frigo per almeno un’ora.
Mentre la pasta riposa in frigo, preparate la crema.
In un tegame fate intiepidire il latte con la vaniglia.
In una ciotola battete i tuorli con lo zucchero, unite l’amido di mais, mescolate bene e versate nel tegame con il latte, mescolate tenendo il fuoco al minimo, finché la crema non si addenserà e velerà il cucchiaio.
Versate in una ciotola e coprite con della pellicola a contatto con la crema, in questo modo non si formerà la pellicina sulla superficie, fate raffreddare.
Preriscaldate il forno a 180 gradi.
Foderate una tortiera da 22 cm di diametro con la carta forno.
Riprendete la pasta dal frigo, stendetene 2/3 e foderate lo stampo.
Versate la crema ormai fredda sopra la pasta frolla.
Stendete la rimanente frolla e coprite la crema, sigillate bene i bordi, con uno stecchino fate qualche buchino sulla superficie.
Cospargete la torta con i pinoli ed infornate per 45 minuti circa.
Sfornate, fate raffreddare per 10 minuti e sformate delicatamente.
Una volta fredda spolverate la torta con zucchero a velo.

Se preferite potete imburrare e infarinare lo stampo invece di rivestirlo di carta forno.
Potete preparare crema pasticciera e pasta frolla anche in anticipo.
Fate freddare bene la torta della nonna prima di servire, ottima come fine pasto.