La tahina (tahin o tahini) si ottiene macinando i semi di sesamo bianchi fino ad ottenere un composto pastoso. Molto diffusa nei paesi del nord Africa e nelle aree orientali, la tahina viene utilizzata per accompagnare polpette vegetali come i falafel di ceci, fave o lenticchie e mescolata con l’hummus di ceci. Ottima anche con le verdure come zucchine, patate e carote.
Inoltre la tahina è ricca di sali minerali come fosforo, zinco, ferro, magnesio, silicio e di vitamina E, B. Oggi vi mostro come potete realizzarla in casa.

Ingredienti per 4 Persone
- 250 g Semi Di Sesamo
- 5 cucchiai Olio Di Semi
- 1 pizzico Sale facoltativo
Preparazione
In una padella antiaderente iniziate a preparare la tahina homemade tostando i semi di sesamo, girandoli spesso e evitando che si brucino.
Trasferite i semi nel mixer e azionate fino ad ottenere un composto simile alla farina.
Aggiungete l’olio di semi e se preferite un pizzico di sale, azionate nuovamente il mixer fino ad ottenere un composto pastoso ed omogeneo.
Conservate la tahina in un barattolo di vetro sterilizzato e a chiusura ermetica.

Conservate in frigo.

È fondamentale non far bruciare i semi di sesamo durante la tostatura perché la tahina potrebbe risultare con un retrogusto amarognolo. Tostateli a fiamma bassa e mescolate spesso.