E’ sempre il momento giusto per preparare i pancake: sono perfetti infatti sia per il weekend, quando si può godere con più calma la mattina e servire anche un brunch con doppia tazza di tè o caffè, sia all’inizio della settimana, quando è necessario fare colazione con qualcosa che renda piacevole il lunedì, il giorno più critico e difficile…
Da appassionata di questo cibo tipicamente americano e armata di spatola e padellino imburrato, ho provato nel tempo varie versioni, sperimentando farine diverse e abbinamenti di sapori. Tra le ricette preferite, la stagione più dorata dell’anno mi suggerisce di proporvi questa, intonata ai colori e agli ingredienti dell’autunno. La farina di castagne, senza glutine, si lega bene con il sesamo: la loro unione è equilibrata, profumata e non troppo dolce.
Io ho scelto di “rinforzare” il retrogusto della castagna accompagnando i pancake con una crema di marroni alla vaniglia e chi ama le spezie può aggiungere una punta di cannella.
Ingredienti per 4 Persone
Preparazione
In una ciotola, mescolate la farina di castagne, il lievito, lo zucchero, il sesamo e il sale. In un'altra ciotola, sbattete le uova, il latte e il burro fuso. Unite delicatamente gli ingredienti delle due ciotole e sbattete bene fino a ottenere una pastella liscia e omogenea. Lasciate riposare la pastella per un'ora.
Trascorso questo tempo, imburrate un padellino antiaderente e versate un piccolo mestolo di pastella (dello spessore di 1 cm). Fate cuocere a fuoco basso per circa 1 minuto o finchè si formeranno delle bolle in superficie. Con una spatola, girate il pancake e fate cuocere l'altro lato per un altro minuto, facendo attenzione a controllare la doratura della superficie, poichè la farina di castagne cuoce rapidamente.
Impilate i pancake uno sopra l'altro. Servite decorandoli con il sesamo e accompagnandoli, eventualmente, con della crema di marroni.
Note
Il tempo di preparazione comprende il riposo della pastella
Con queste dosi vengono 10-12 pancake