Il ragout di cavolfiore è un ottima alternativa vegetariana al classico ragù di carne.
Le “cimette” di cavolfiore vengono cotte lentamente nella passata di pomodoro ed insaporite da poche ma gradevoli erbe aromatiche, il basilico ed il timo.
Durante la cottura il cavolfiore rilascia tutte le sue proprietà ed i suoi aromi nel pomodoro, ottenendo così un condimento completo e dal sapore gradevole.
Il ragout di cavolfiore contiene pochissimi grassi ed è ottimo per condire degli semplici spaghetti, dei ravioli di formaggio o di verdure e per arricchire il sapore delle lasagne.

Ingredienti per 4 Persone
- 1 Cavolfiore
- 300 gr Passata Di Pomodoro biologico
- Qualche foglia Basilico
- 1 rametto Timo
- Olio Extravergine D'Oliva
- Sale
- Pepe
- 320 gr Pasta tipo spaghetti
Preparazione
Lavate ed asciugate il cavolfiore. Eliminate le foglie ed i gambi e dividete le sue cime.
Separate le cime in “cimette” più piccole e mettetele in una bacinella.
Fate scaldare un filo di olio in una padella capiente ed aggiungete le “cimette” del cavolfiore.
Fate cuocere le “cimette” per un paio di minuti a fuoco medio. Aggiungete la passata di pomodoro, il basilico ed il timo, un pizzico di sale e del pepe. Abbassate la fiamma e fate cuocere il ragout per circa un ora, mescolando di tanto in tanto. Se durante la cottura il ragout dovesse asciugarsi troppo, potete aggiungere mezzo bicchiere di acqua.
Fate lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata.
Scolateli ed utilizzate il ragù di cavolfiore per condirli.

Enjoy your spaghetti with cauliflower ragout 😉


