Il piacere di un dessert in poche calorie.
Anche se siete a dieta potrete concedervi questo dolce, il “peccato” sarà piccolo piccolo perchè nei budini light di ricotta e pere c’è soltanto frutta fresca e ricotta, vi stupirà sentire quanto sono buoni e leggeri.

Ingredienti per 8 Persone
Gelatina di pere
- 4 Pere tipo Abate
- 1 cucchiaio Zucchero
- 4 fogli Colla Di Pesce
- q.b. Acqua per cuocere
Crema di ricotta
- 600 g Ricotta mista freschissima
- 50 g Zucchero A Velo
- 2 cucchiai Rum
- 1 cucchiaio Estratto Di Vaniglia
- 1 cucchiaino Cannella
- 4 fogli Colla Di Pesce
Preparazione
Sbucciate e tagliate le pere a tocchetti piccoli.
Mettetele in padella con un cucchiaio di zucchero, mezzo bicchiere d'acqua e cuocete finchè non saranno molto morbide, serviranno circa 10-15 minuti, eventualmente aggiungete ancora dell'acqua.
Mentre le pere cuociono mettete 4 fogli di colla di pesce ammollo in acqua fredda.
Quando le pere saranno cotte frullatele.
Strizzate la colla di pesce e fatela sciogliere in un pentolino o nel microonde, finchè non sarà del tutto sciolta.
Versate la colla di pesce nel frullato di pere ancora caldo e mescolate bene.
Disponete la gelatina di pere sul fondo di stampi da muffin. Fate freddare e mettete in frigorifero a solidificare per circa mezz'ora.
Nel frattempo preparate la crema di ricotta.
Mettete altri 4 fogli di colla di pesce a bagno in acqua fredda.
Versate la ricotta in una ciotola, unite lo zucchero a velo, il rum, l'estratto di vaniglia e la cannella e mescolate bene fino ad ottenere una crema.
Fate sciogliere la colla di pesce e versatela nella crema di ricotta e mescolate velocemente (così non si formeranno grumi di gelatina).
Riprendete gli stampini con la gelatina di pere e versate sopra 1 - 2 cucchiai di crema di ricotta, pienando lo stampino fino al bordo.
Mettete in frigo un paio d'ore prima di servire.
Guarinte a piacere.


Al momento di sformare i budini dallo stampino passate un coltello a lama liscia lungo il bordo, così usciranno più facilmente.
Potete guarnirli con cioccolato, frutta secca, miele o sciroppo d’acero, ma sono buonissimi anche al naturale.

