La Ciambella sette vasetti è una torta molto famosa e prende il nome dal vasetto di yogurt utilizzato nell’impasto e che poi diventa l’unità di misura per tutti gli altri ingredienti. Semplice da realizzare, non richiede, quindi, l’utilizzo della bilancia. La Ciambella sette vasetti è un dolce morbidissimo e perfetto per la colazione o la merenda ma è anche una base ideale per le torte farcite. Potete divertirvi a realizzarla con i vostri bambini che ameranno questo dolce così morbido e profumato!

Ingredienti per 10 Persone
- 3 Uova a temperatura ambiente
- 2 vasetti Zucchero Semolato
- 1 vasetto Yogurt Bianco intero naturale non zuccherato
- 1/2 vasetto Latte intero
- 1/2 vasetto Olio Di Semi di arachide o di mais
- 3 vasetti Farina 00
- 1/2 bustina Lievito per dolci
- 1 Limone scorza grattugiata
- 1/2 Bacche Di Vaniglia semini
- 1 pizzico Sale Fino
Preparazione
In planetaria o in una ciotola e con le fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero, il sale, la vaniglia e la scorza grattugiata di limone fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite lo yogurt e poi il latte e l'olio e continuate a montare.
Aggiungete, infine, la farina setacciata con il lievito e lavorate il composto fino a farla assorbire bene ma non eccessivamente altrimenti il dolce risulterà duro una volta cotto. Trasferite l'impasto in uno stampo per ciambella diametro 24 cm ben imburrato e infarinato. Infornate e cuocete a 180°C per 35 minuti circa. Vale la prova stuzzicadenti. Sfornate, fate raffreddare e sformate. Spolverizzate con zucchero a velo prima di servire.
Note
Il vasetto di yogurt utilizzato come misurino è quello da 125 g.
La torta può essere cotta anche in uno stampo classico per plumcake per realizzare un plumcake allo yogurt oppure in uno stampo tondo per torte diametro 24 cm e poi può essere tagliata e farcita.
Si conserva in frigorifero o sotto una campana per 3/4 giorni.
Può essere aromatizzata come si preferisce, con scorza di arancia e cannella, con cardamomo, con zenzero... spazio alla fantasia.
Potete utilizzare diversi tipi di yogurt a seconda del gusto che intendete realizzare.
Per la versione al cacao sostituite 30 g di farina con 30 g di cacao amaro in polvere da setacciare insieme alla farina e al lievito.

