Questi tortelloni verdi di stoccafisso faranno un figurone sulla vostra tavola, davvero con uno minimo sforzo. La preparazione infatti è molto semplice, sia l’involucro, sia il ripieno si rifanno a pochissimi passaggi, e la dimensione dei tortelli è tale che ne bastano sette o otto a testa.
La sfoglia si ottiene facilmente solo con l’aiuto di un robot da cucina o con un mixer potente. In questo caso ho scelto di prepararla con gli spinaci per ottenere un bell’impasto verde vivo.
Per il ripieno ho puntato sulla semplicità: stoccafisso e un po’ di patata lessa per renderlo cremoso, basta passarli al mixer insieme, aggiungendo un filo d’olio e regolando di sale e pepe.
Nei passaggi della ricetta, vedete anche come è semplice ottenere la forma a tortellone: prima si piega a triangolo, facendo aderire bene i bordi, poi si arrotola attorno a un dito per dare la forma. È più facile a farsi che a spiegarsi!

Ingredienti per 4 Persone
Per la sfoglia
Per il ripieno
- 200 g Stoccafisso già ammollato
- 50 g Patate lessa
- 1 cucchiaio Olio Extravergine D'Oliva
- qb Sale Fino
- qb Pepe Nero macinato fresco
Preparazione
Mettete nel mixer la farina e frullatela con gli spinaci appena sbollentati e strizzati, fino a che il verde non diventa uniforme.
Aggiungete il primo uovo intero, con un bel pizzico di sale, e frullare. Proseguite con il secondo tuorlo e frullate, e poi aggiungete qualche cucchiaiata di albume fino a raggiungere una consistenza lavorabile ma asciutta. Ricavatene un panetto e mettetelo a riposare per una mezz'ora coperto da pellicola.
Frullate lo stoccafisso, già sbollentato per 10 minuti, con la patata lessa e un filo d'olio. Regolate di sale e pepe.
Stendete la sfoglia a mano o con la macchinetta e ricavate dei quadrati più o meno regolari di 8 cm di lato. Ponete su ciascuno un cucchiaino di ripieno.
Inumidite i bordi sempre prima di procedere con la chiusura del tortellone. Piegate a triangolo, sigillando bene il ripieno all'interno della pasta e poi chiudete il tortellone attorcigliandolo attorno a un dito. Proseguite per tutti i tortelloni, disponendoli su un piano asciutto cosparso di semola.
Potete condire questi tortelloni a piacimento, preferibilmente in bianco, anche con semplice burro ed erbette fresche. Io ho utilizzato due cipolle a fettine, rosolate in olio con uva passa e acciughe, e spruzzate con un goccino di vino bianco.

_________________________________________________________________________________________________________________
Abbinamento con il vino a cura di Alice Guerrieri
Ho provato ad abbinare i tortelloni ad un vino della Valle d’Isarco, il Gruner Veltliner, e il risultato è stato curioso. Il vino che mi ha stupito soprattutto all’olfatto per l’intensità e la complessità dei suoi profumi con note che spaziano dalla pesca alla pera, fino all’erbaceo passando per il minerale e le spezie, si presenta nel suo bel colore giallo paglierino. Al palato risulta strutturato, ricco, avvolgente, ma allo stesso tempo stuzzicante per via della freschezza che gli dona vivacità. La morbidezza aiuta a mitigare la sapidità dello stoccafisso, e grazie all’equilibrio con le durezze, viene compensata la tendenza dolce del tortellino data dall’amido e dalla patata. Vino e cibo vengono definitivamente valorizzati da questo incontro enogastronomico.
Gruner Veltiner – Cantina Garlider – Annata 2014 – Vitigno Gruner Veltiner 100% – Titolo Alcolometrico Volumico 13,5% – Prezzo in enoteca 18€