Il burger di edamame è un burger completamente vegetale, di soia, realizzato con pochi ingredienti e con l’utilizzo di un semplice frullatore.
La soia edamame non è altro che il fagiolo della soia, raccolto prima della normale maturazione e successivamente cotto al vapore. Si presenta in baccelli verdi, simili a quelli delle fave ma molto più piccoli: i semi all’interno hanno un sapore molto più delicato e un retrogusto dolce.
Date le numerose proprietà benefiche della soia edamame, si può consumare anche così al naturale, come snack leggero per chi cerca uno spezzafame con poche calorie.

Ingredienti per 6 Persone
- 300 g Edamame surgelate
- 200 g Piselli surgelati
- 100 g Pangrattato
- 5 Peperoncini secchi piccoli
- 4 cucchiai Semi Di Chia
- ½ Cipolla rossa
- 10 foglie Prezzemolo
- 2 cucchiai Olio Extravergine D'Oliva
- 30 g Farina di mais
Preparazione
Mettete in ammollo i semi di chia in mezzo bicchiere d'acqua per 10 minuti, finché si crea un impasto gelatinoso. Tagliate la cipolla a pezzettoni e tenete da parte.
Cuocete la soia edamame in acqua bollente per 3-4 minuti e i piselli surgelati in acqua bollente e salata, per circa 5 minuti. Scolateli e lasciate raffreddare.
Inserite nel frullatore le edamame e i piselli, aggiungete il pane grattugiato e i peperoncini secchi. Unite l'olio, il prezzemolo e la cipolla a pezzettoni e frullate a velocità moderata per 1 minuto.
Aggiungete i semi di chia e continuate a frullare fino a che il composto sarà omogeneo. Con le mani leggermente bagnate formate i burger di circa 100 g ciascuno e impanateli con la farina di mais da entrambe le parti.
Cuocete su una padella antiaderente con un filo d'olio finché saranno dorati.
Note
Le edamame si possono acquistare, con il loro baccello nei negozi etnici, ma più comunemente si trovano già sgranate, nel reparto surgelati.
Il burger di edamame è un’ottima alternativa vegetale al classico hamburger: può essere consumato sia come secondo, accompagnato da verdure, sia come piatto unico se servito con il classico panino da hamburger.

Abbinamento con il vino a cura di Alice Guerrieri
Questo burger è il piatto ideale per un abbinamento con una birra. In particolare con una lager, cioè una birra a bassa fermentazione, dal grado alcolico non elevato, e dal sapore deciso, ma meno fruttato, aromatico e caratteristico rispetto alle birre ad alta fermentazione. Il piatto infatti ha un profilo sensoriale molto delicato che non può rischiare di essere sovrastato da profumi troppo intensi e fruttati. Curiosità: la lager deve avere 2-3 dita di schiuma quando viene versata e permanere nel bicchiere per oltre due minuti, le bollicine invece, cioè il perlage, devono essere fini e persistenti e risalire il bicchiere a spirali lente.
Birra Tre Luppoli – Poretti – Titolo Alcometrico Volumico 4,8% – Prezzo 6€