Ci sono ricette e ricette! Ci sono quelle della tradizione, quelle moderne, quelle vegan, ci sono le ricette che inventi lì per lì perché hai tanta fantasia, poi a volte vengono bene e a volte devi buttare tutto.
Oggi io sono molto orgogliosa di presentarvi questa ricetta tradizionale e completamente stravolta!
Tradizionale perché sarebbe la classica “tagliolini con gli scampi“, stravolta perché ho lavorato di fantasia fino a raggiungere lo stravolgimento “perfetto”.
C’è poi l’aglio nero, scoperto da pochissimo e subito adottato in casa nostra.

L’aglio nero non è una varietà che si coltiva, si tratta di aglio bianco lasciato fermentare.
Esso è un alimento molto diffuso in Corea e in Giappone. In particolare, nel nord del Giappone, l’aglio nero è un alimento tradizionale a cui si associano diverse proprietà benefiche. Il suo consumo è consigliato soprattutto agli anziani o come ricostituente in caso di affaticamento fisico, ottimo per gli sportivi e gli studiosi in prossimità di un esame.
L’aglio nero può essere acquistato presso i rivenditori specializzati in prodotti naturali, presso contadini locali più all’avanguardia o sfruttando la compravendita online. Sul web non sono pochi i commercianti che propongono aglio nero fermentato, primo tra tutti Amazon.
Il sapore dell’aglio nero è completamente diverso da quello dell’aglio bianco comune. Il processo di fermentazione trasforma il classico sapore pungente d’aglio in un gusto dolciastro che ricorda vagamente quello delle prugne secche o della liquirizia. Chi non riesce a mangiare l’aglio crudo, può iniziare a consumarlo usandolo fermentato. Non solo il sapore cambia, ma anche la consistenza è differente: l’aglio nero è tenero.
Grazie alle sue proprietà nutrizionali, è considerato un potente antiossidante. E’ usato come utile supporto per contrastare stanchezza e affaticamento. Stando agli esperti, un singolo spicchio d’aglio nero apporta gli stessi benefici di un quantitativo quadruplo di aglio bianco.
Ed ora, vi aspetto in cucina con me.

Ingredienti per 2 Persone
- 2 spicchi Aglio nero
- 1/2 Rape bianca
- 6 Pesce scampi
- 4 cucchiai Olio Extravergine D'Oliva
- 1/2 bicchiere Vino Bianco
- 1 bicchiere Arancia spremuta
- q.b. Sale fino
- q.b. Pepe
- 80 g Pasta tagliatelline
- q.b. Pecorino grattugiato
Preparazione
Tagliate l'aglio nero grossolanamente. Mettetelo in una padella antiaderente e cuocete a fiamma bassa per circa 2 minuti. L'aglio nero è già morbido quindi non deve appassire ma solo donare all'olio quel suo retrogusto di liquerizia. Se volete poi potete toglierlo. Io lo lascio.
Lavate e pelate metà di una rapa bianca. Tagliatela a cubetti.
Fatela insaporire nella padella con olio e aglio nero. Mi raccomando, non deve cuocere, solo insaporire.
Aggiungete poi gli scampi puliti e lavati. Alzate la fiamma e mettete il vino bianco.
Fate sfumare l'alcool quindi cuocete per cinque minuti. Mettete il tegame a parte.
Lessate le tagliatelline molto al dente, finiranno di cuocere in padella; scolatele e versatele nella padella con il sugo versando anche il bicchiere di succo di arancia. Fate mantecare a fiamma alta.
