Il Nordic Walking è un tipo di attività fisica e sportiva che si pratica utilizzando bastoni appositamente studiati, simili a quelli utilizzati nello sci di fondo. La camminata nordica nella sua forma originale utilizza uno stile unico e naturale, basato sul lavoro di Marko.
È importante, infatti, imparare correttamente ritmo e cadenza della camminata nordica fin dall’inizio, per raggiungere i risultati desiderati.
Questo è uno sport che oltre ad allenare il fisico, rilassa anche la mente perché viene praticato in mezzo alla natura, all’aria aperta, traendo beneficio non solo dall’attività motoria, ma anche dalla bellezza della natura che ci circonda.
Alleato vincente di ogni sport è sicuramente l’alimentazione che fa da supporto per la preparazione fisica di ognuno di noi. Qui di seguito troverete le mie personalissime ricette leggere e salutari senza tralasciare il gusto: ideali da consumare prima di un allenamento o dopo una bella lezione di Nordic Walking, perché lo sport passa anche dal mangiar sano ed equilibrato.
Ho preparato questa ricetta per introdurvi al secondo appuntamento #SMFoodieTales che si terrà a Grosseto il 12 maggio nell’ambito dell’iniziativa Nordic Tales organizzato dalla Scuola Italiana Nordic Walking con AISM.

testo, ricetta e foto di Valentina Pietrocola del blog La Cucina del FuoriSede
Ingredienti per 2 Persone
Preparazione
Pulite le alici eliminando la testa, la lisca centrale e le interiora o compratele già pulite.
Prendete le alici una alla volta e inserite al centro una prugna. Fermate il tutto con uno spiedino in modo da creare degli involtini che adagerete su una placca con carta da forno.
Aggiungete un filo d'olio e cospargete ogni involtino di alice con la granella di mandorle e pistacchi. Infornate a 200°C per 20 minuti. Una volta pronte e sfornate, adagiatele in un piatto con un guazzetto di olio, limone e prezzemolo.
Note
Questa ricetta presenta ingredienti utili per rinforzare le carenze di vitamina D ed aiutare in caso di affaticamento e difficoltò della funzione motoria e stipsi.
