Questi muffin light con mirtilli selvatici e fiocchi d’avena, profumati con la farina integrale, sono quasi privi di sensi di colpa, senza zuccheri raffinati né burro o grassi vegetali, e ad ogni morso sentirete in abbinata l’avena ed i mirtilli che vi delizieranno.

Ingredienti per 6 Persone
- 120 g Fiocchi d'avena
- 65 g Zucchero Di Canna
- 1 cucchiaino Lievito istantaneo per dolci
- 1 pizzico Bicarbonato
- 80 g Farina integrale
- 1 pizzico Sale
- 120 g Mirtilli freschi (meglio se selvatici)
- 2 Albumi medi
- 250 g Yogurt Magro
- 1 cucchiaino Estratto Di Vaniglia o i semi di mezza bacca
Preparazione
Unite in una ciotola gli ingredienti secchi: i fiocchi d'avena, lo zucchero di canna, il lievito, il bicarbonato, la farina ed il sale; mescolate e unite i mirtilli, quindi mescolate nuovamente.
In un'altra ciotola montate leggermente gli albumi, quindi aggiungete lo yogurt e l'estratto e amalgamate bene.
Versate gli ingredienti liquidi su quelli secchi e mischiate velocemente, dal basso verso l'alto, per non più di 10 secondi.
Accendete il forno a 190 gradi e intanto lasciate ammorbidire il composto.
Quando il forno è caldo mettete un cucchiaio di composto in ogni incavo dello stampo per muffin (potete anche inserirvi prima un pirottino) e infornate; dovreste ottenerne 12.
Dopo 5 minuti abbassate la temperatura a 170 gradi e lasciate cuocere per 15 minuti.
Sfornate, lasciate raffreddare e servite.

Questa ricetta è molto semplice e si presta ad infinite variazioni, senza perdere in leggerezza:
-potete variare la tipologia di farina integrale (magari usando quella di farro);
-potete usare i fiocchi di riso leggermente ammollati al posto di quelli d’avena;
-potete sostituire i mirtilli con altra frutta a piacere (banane schiacciate se li volete più dolci e consistenti);
-potete dolcificare con stevia, miele, sciroppo d’agave o zucchero di cocco, o ancora con estratti di frutta dolce.

Per realizzare una ricetta di muffin in maniera sempre perfetta ricordate di:
-separare gli ingredienti secchi da quelli liquidi;
-usare ingredienti a temperatura ambiente;
-mescolare pochissimo i due composti quando vengono uniti, non serve una massa liscia, altrimenti mescolando troppo risulteranno duri e gommosi;
-scaldate il forno ad una temperatura maggiore e dopo pochi minuti dall’inserimento della teglia abbassate fino ai gradi giusti per la cottura, così avrete una bella cupoletta in sommità (in questi muffin non si sviluppa molto, in quanto appesantiti dalla presenza dei fiocchi d’avena).