Come tantissimi piatti toscani anche la Panzanella è un piatto del riciclo.
Guai a buttare il nostro prezioso pane toscano!
La Panzanella qui da me si prepara quasi tutte le sere nel periodo estivo quando le verdure sono fresche saporite e croccanti.
Così diventa la base per accompagnare gli affettati, i formaggi o semplicemente gustata da sola.
Ideale da preparare per le scampagnate e i buffet tra amici.

Stampa
Panzanella Toscana
2016-05-26 17:24:03
Per 4 persone
Tempo di Preparazione
Tempo Totale
Ingredienti
- 400 g di pane toscano raffermo
- 3 pomodori medi
- 1 cetriolo
- 2 coste di sedano
- 1 cipolla rossa
- 1 peperone
- 1 ciuffo di basilico
- olio extravergine di oliva q.b.
- aceto di vino bianco q.b.
- sale q.b.
Istruzioni
- Tagliate il pane a pezzetti piuttosto grandi e mettetelo a bagno in acqua fredda.
- Dopo circa 10 minuti, toglietelo dall'acqua e strizzatelo bene con le mani.
- Il pane non deve aver parti rimaste dure.
- Adagiatelo in una capiente scodella.
- Tritate il cetriolo il peperone, la costa di sedano e i pomodori.
- Affettate la cipolla e sminuzzate il basilico.
- Mettete tutte le verdure crude sul pane e condite con abbondante olio aceto e sale.
- Amalgamate bene gli ingredienti, assaggiate ed eventualmente aggiustate di sale.
- Mettete la panzanella in frigorifero e servitela fredda.
Note
- La quantità delle verdure può variare a seconda dei vostri gusti.
iFood https://www.ifood.it/

Le grammature degli ingredienti sono volutamente approssimative, perché in realtà la panzanella viene preparata con le verdure che si trovano in casa o nell’orto in quel momento, e un pò anche a seconda dei vostri gusti, potete aumentare o diminure a piacere le verdure che preferite.