I dolci con le mele sono i miei preferiti in assoluto; l’utilizzo delle mele nei dolci è molto diffuso e ne esistono tantissimi tipi diversi.
La prima torta di mele appare nel Medioevo, intorno al 1300, in un libro di ricette scritto da un cuoco francese, tale Guillaume Tirel soprannominato Taillevent, la Tarte aux pommes per l’appunto. Oggigiorno i dolci con le mele sono un classico in molti paesi, ognuno con la propria tradizione e ricetta, basti pensare all’Apple Pie americana, la Tarte Tatin francese, l’Apple crumble inglese. In Italia poi la tradizione regionale ne conta diverse, partendo dalle crostate, passando per lo strüdel, fino alle classiche torte lievitate, alte e soffici.
Tra queste ultime ne ho provate tantissime versioni, tutte davvero molto buone. Quella che per me è ‘la torta di mele‘ però, è questa.
Profumata, morbida, umida al punto giusto, oltre che facile e veloce da preparare. E’ perfetta da presentare a tavola, un po’ scenografica con queste mezze mele intere, insomma per me questa è davvero ‘la torta di mele’.

Ingredienti per 10 Persone
Preparazione
Lavorate il burro (morbido) a crema con lo zucchero, la vaniglia, il lievito e la buccia del limone.
Unite anche le uova, una per volta e continuate a lavorare l'impasto.
Aggiungete il sale e le farine, precedentemente setacciate due volte, poi anche il latte poco per volta, una quantità sufficiente ad ottenere un impasto che si stacchi pesantemente dal mestolo (la giusta consistenza permetterà alle mele di non sprofondare durante la cottura).
Versate l'impasto in uno stampo a cerniera rivestito di carta forno (diametro cm 23), livellatelo bene con una spatola.
Sbucciate le mele, tagliatele a metà ed eliminate il torsolo. Incidetele con un coltello, sia nel senso della larghezza che della lunghezza (a tartaruga).
Disponete le mezze mele sulla superficie della torta, facendo una leggera pressione su ciascuna.
Cuocete in forno preriscaldato, a 170°, per circa 50 minuti. Trascorso il tempo, verificate la cottura infilando uno stecchino al centro del dolce, dovrà uscire asciutto.
Fate raffreddare, togliete la torta dallo stampo e cospargetela con lo zucchero a velo.


Una fetta a colazione, una fetta a pranzo, una fetta a merenda…credetemi, una fetta di questa torta ha un suo perché in ogni momento della giornata!
27 Febbraio 2018